«Imparare dagli usignoli», così come recita il titolo del lavoro, tratto da "Der Rhein. An Isaak von Sinklair", è un’esperienza intrinsecamente politica. Spogliarsi della quotidianità in affanno e scordare le parole inaridite dalla metamorfosi dei tempi è pratica di regressione dell’uomo al balbettio infantile. Si tratta della rivoluzione per cui l’arte si fa silenziosa, e, ponendosi in ascolto della natura in evoluzione, apprende nuovamente a parlare. Solo in una costante pratica di decentramento di sé, l’uomo si pone al di là dei rapporti meccanici di signoria e servitù, riscoprendo la profonda libertà in cui la natura l’ha posto in essere. Il lavoro qui presentato è percorso nella sua interezza dalla complessa questione del rapporto tra natura e arte, e, a partire dagli interrogativi che essa pone, discute ampiamente i temi focali della poetica di Hölderlin negli ultimi anni di fine secolo (1796-1800). Fedeltà, memoria, linguaggio e libertà incontrano e plasmano la riflessione politica dell’autore, all’interno della quale è rivendicato il valore centrale della pratica poetica.

“…bei Nachtigallen zu lernen” : Friedrich Hölderlin: pratiche di anarchia(2012 Apr 13).

“…bei Nachtigallen zu lernen” : Friedrich Hölderlin: pratiche di anarchia

-
2012-04-13

Abstract

«Imparare dagli usignoli», così come recita il titolo del lavoro, tratto da "Der Rhein. An Isaak von Sinklair", è un’esperienza intrinsecamente politica. Spogliarsi della quotidianità in affanno e scordare le parole inaridite dalla metamorfosi dei tempi è pratica di regressione dell’uomo al balbettio infantile. Si tratta della rivoluzione per cui l’arte si fa silenziosa, e, ponendosi in ascolto della natura in evoluzione, apprende nuovamente a parlare. Solo in una costante pratica di decentramento di sé, l’uomo si pone al di là dei rapporti meccanici di signoria e servitù, riscoprendo la profonda libertà in cui la natura l’ha posto in essere. Il lavoro qui presentato è percorso nella sua interezza dalla complessa questione del rapporto tra natura e arte, e, a partire dagli interrogativi che essa pone, discute ampiamente i temi focali della poetica di Hölderlin negli ultimi anni di fine secolo (1796-1800). Fedeltà, memoria, linguaggio e libertà incontrano e plasmano la riflessione politica dell’autore, all’interno della quale è rivendicato il valore centrale della pratica poetica.
13-apr-2012
24
Filosofia
Ruggenini, Mario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corpo tesi PDF.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/1194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact