Il presente lavoro si è proposto di individuare ed indagare alcuni momenti della ricezione novecentesca dell'Eneide e della figura di Virgilio nel contesto italiano. Partendo dalla ricostruzione delle coordinate culturali dell'Europa dell'entre-deux-guerres, nella quale la particolare fortuna della figura virgiliana andrà posta in relazione al tentativo di fornire una risposta positiva al diffuso e drammatico senso della fine della civiltà europea avvertito dai contemporanei, opponendovi i valori della tradizione umanistica, si è poi analizzata l'interpretazione mistificante messa in atto dal fascismo soprattutto in occasione del Bimillenario virgiliano celebrato nel 1930. Con la caduta del regime, tornava ad essere urgente e necessario ripensare la tradizione, recuperandone l'autenticità corrosa dall'ideologia fascista. In questa prospettiva, particolarmente significative si rivelano le riletture realizzate da Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti e Carlo Emilio Gadda, cui è dedicata la parte centrale del lavoro. Nell'analisi, non si è trascurato di considerare anche le traduzioni novecentesche del poema, delle quali si è tentato un primo bilancio. La parte conclusiva del lavoro, infine, è dedicata alla sopravvivenza del mito eneadico nella contemporaneità e all'inaspettata vitalità di una figura che, pur nella definitiva rinuncia all'assunzione di un qualsiasi valore paradigmatico, non ha smesso di dialogare con noi.

«L’epos impossibile»: percorsi nella ricezione dell’Eneide nel Novecento / Vallortigara, Laura. - (2017 Feb 13).

«L’epos impossibile»: percorsi nella ricezione dell’Eneide nel Novecento

Vallortigara, Laura
2017-02-13

Abstract

Il presente lavoro si è proposto di individuare ed indagare alcuni momenti della ricezione novecentesca dell'Eneide e della figura di Virgilio nel contesto italiano. Partendo dalla ricostruzione delle coordinate culturali dell'Europa dell'entre-deux-guerres, nella quale la particolare fortuna della figura virgiliana andrà posta in relazione al tentativo di fornire una risposta positiva al diffuso e drammatico senso della fine della civiltà europea avvertito dai contemporanei, opponendovi i valori della tradizione umanistica, si è poi analizzata l'interpretazione mistificante messa in atto dal fascismo soprattutto in occasione del Bimillenario virgiliano celebrato nel 1930. Con la caduta del regime, tornava ad essere urgente e necessario ripensare la tradizione, recuperandone l'autenticità corrosa dall'ideologia fascista. In questa prospettiva, particolarmente significative si rivelano le riletture realizzate da Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti e Carlo Emilio Gadda, cui è dedicata la parte centrale del lavoro. Nell'analisi, non si è trascurato di considerare anche le traduzioni novecentesche del poema, delle quali si è tentato un primo bilancio. La parte conclusiva del lavoro, infine, è dedicata alla sopravvivenza del mito eneadico nella contemporaneità e all'inaspettata vitalità di una figura che, pur nella definitiva rinuncia all'assunzione di un qualsiasi valore paradigmatico, non ha smesso di dialogare con noi.
13-feb-2017
29
Italianistica
Tamiozzo Goldmann, Silvana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956075-1186406.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/10312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact