Il saggio, dopo aver ricordato la cernita avvenuta alla morte di Paolo Sarpi tra le carte private e quelle pubbliche, in questa prima parte indaga la diffusione manoscritta e a stampa della produzione ufficiale sarpiana. Dai consulti ai libelli dell’Interdetto, dall’Istoria dell’Interdetto al Sopra l’Officio dell’Inquisitione e agli scritti sugli Uscocchi la produzione del servita allinea pochissime opere pubblicate con il consenso dell’autore, testi bloccati dalla volontà del governo o non conclusi, ma diffusi attraverso i circuiti intellettuali in Europa.

Tra manoscritti e stampe. Note sul lascito cartaceo di Paolo Sarpi. I. Le scritture pubbliche

Valerio Vianello
2025-01-01

Abstract

Il saggio, dopo aver ricordato la cernita avvenuta alla morte di Paolo Sarpi tra le carte private e quelle pubbliche, in questa prima parte indaga la diffusione manoscritta e a stampa della produzione ufficiale sarpiana. Dai consulti ai libelli dell’Interdetto, dall’Istoria dell’Interdetto al Sopra l’Officio dell’Inquisitione e agli scritti sugli Uscocchi la produzione del servita allinea pochissime opere pubblicate con il consenso dell’autore, testi bloccati dalla volontà del governo o non conclusi, ma diffusi attraverso i circuiti intellettuali in Europa.
2025
LIII
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_Vianello_CrLett_2_2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 737.52 kB
Formato Adobe PDF
737.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5098727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact