Il contributo offre una prima analisi stilistica e retorica di alcuni componimenti tramandati dal codice N.N. V. 7 dell’Accademia delle Scienze di Torino, l’antologia ufficiale di testi scritti in memoria di Albiera degli Albizi, fiorentina morta prematuramente nel 1473. Dopo aver descritto la silloge, il saggio delinea un ritratto della giovane, quale modello di onore e castità. Prendendo atto della compenetrazione tra tradizione epicedica ed epitalamica, questo studio si propone di considerare la compagine di versi e prose anche al di là dell’occasione poetica. Si osserverà infatti che la raccolta, frutto della collaborazione tra poeti medicei (Poliziano, Naldi e Verino in particolare), testimonia gli interessi culturali e umanistici di Sigismondo della Stufa e il servizio educativo svolto dalle comunità religiose femminili nella Firenze del Rinascimento.

«In obitu virginis». La raccolta di versi e prose in morte di Albiera Albizi

Gabriele La Placa
2025-01-01

Abstract

Il contributo offre una prima analisi stilistica e retorica di alcuni componimenti tramandati dal codice N.N. V. 7 dell’Accademia delle Scienze di Torino, l’antologia ufficiale di testi scritti in memoria di Albiera degli Albizi, fiorentina morta prematuramente nel 1473. Dopo aver descritto la silloge, il saggio delinea un ritratto della giovane, quale modello di onore e castità. Prendendo atto della compenetrazione tra tradizione epicedica ed epitalamica, questo studio si propone di considerare la compagine di versi e prose anche al di là dell’occasione poetica. Si osserverà infatti che la raccolta, frutto della collaborazione tra poeti medicei (Poliziano, Naldi e Verino in particolare), testimonia gli interessi culturali e umanistici di Sigismondo della Stufa e il servizio educativo svolto dalle comunità religiose femminili nella Firenze del Rinascimento.
2025
XXXIX/1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. La Placa SU-39-1 2025.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5098710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact