Il contributo studia il rapporto delle matrone romane con il vino, in una prospettiva duplice: da un lato prende in esame le proprietarie dei terreni destinati alla coltura della vite, coinvolte anche nella commercializzazione del prodotto; dall'altro mette in luce come la tradizione imponga alle donne di non bere vino, se non in modesta quantità, per le potenziali conseguenze sulla loro condotta.

Le donne e il vino: fruitrici di un piacere vietato e produttrici di un bene di lusso.

rohr vio
2025-01-01

Abstract

Il contributo studia il rapporto delle matrone romane con il vino, in una prospettiva duplice: da un lato prende in esame le proprietarie dei terreni destinati alla coltura della vite, coinvolte anche nella commercializzazione del prodotto; dall'altro mette in luce come la tradizione imponga alle donne di non bere vino, se non in modesta quantità, per le potenziali conseguenze sulla loro condotta.
2025
LEI
14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEI 14 donne e vino.pdf

embargo fino al 31/05/2027

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5098440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact