Il contributo studia l'impegno delle donne nella produzione di manufatti di lana. Da un lato prende in esame le attestazioni epigrafiche di donne di condizione subalterna impegnate direttamente nell'organizzazione del lavoro da parte di lavoranti schiave o libere e nella sua esecuzione; dall'altro indaga le attestazioni relative alla proprietà di strutture produttive e all'eventuale impegno delle proprietarie nell'organizzazione del lavoro. Studia anche la storia e il significato dell'attribuzione del lanificio alle matrone fin dall'età fondativa.

Lanam facere: imprenditrici del tessile e operaie specializzate nell’impero romano

rohr vio
2024-01-01

Abstract

Il contributo studia l'impegno delle donne nella produzione di manufatti di lana. Da un lato prende in esame le attestazioni epigrafiche di donne di condizione subalterna impegnate direttamente nell'organizzazione del lavoro da parte di lavoranti schiave o libere e nella sua esecuzione; dall'altro indaga le attestazioni relative alla proprietà di strutture produttive e all'eventuale impegno delle proprietarie nell'organizzazione del lavoro. Studia anche la storia e il significato dell'attribuzione del lanificio alle matrone fin dall'età fondativa.
2024
LEI
11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEI 11 Donne al lavoro.pdf

embargo fino al 31/05/2027

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 834.87 kB
Formato Adobe PDF
834.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5098433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact