Il contributo studia le diverse tradizioni conservate su Ersilia. Le analogie tra il ritratto leggendario della donna, moglie di Romolo, e il profilo biografico di Livia, moglie di Augusto, ravvisabili nelle fonti di età augustea e non nelle testimonianze precedenti suggeriscono che la sua memoria sia stata oggetto di una riscrittura durante il principato per assicurare a Livia un precedente autorevole e legittimante, in particolare per quelle iniziative di carattere politico che esulavano rispetto al modello femminile tradizionale e recepivano le illegittimità dell’agency femminile di età tardo repubblicana.

Livia allo specchio: Ersilia, moglie di Romolo, nella tradizione augustea

rohr vio
In corso di stampa

Abstract

Il contributo studia le diverse tradizioni conservate su Ersilia. Le analogie tra il ritratto leggendario della donna, moglie di Romolo, e il profilo biografico di Livia, moglie di Augusto, ravvisabili nelle fonti di età augustea e non nelle testimonianze precedenti suggeriscono che la sua memoria sia stata oggetto di una riscrittura durante il principato per assicurare a Livia un precedente autorevole e legittimante, in particolare per quelle iniziative di carattere politico che esulavano rispetto al modello femminile tradizionale e recepivano le illegittimità dell’agency femminile di età tardo repubblicana.
In corso di stampa
55
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5098429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact