Come testimonia la tradizione antica, era prassi per gli esponenti dell’’aristocrazia romana trascorrere periodi di svago nelle proprie ville extraurbane. Le fonti, tuttavia, sono avare di dettagli sulle attività di costoro nei luoghi dell’otium. Una preziosa eccezione è rappresentata da Cicerone, che nell’Epistolario conserva memoria dei soggiorni in villa propri, dei propri familiari e amici, restituendo istantanee delle giornate di festa e di riposo ma anche delle relazioni familiari che si esprimevano in queste occasioni, meno formali rispetto alla quotidianità dell’Urbe. Anche Plutarco, per le specificità del genere biografico in cui la sua produzione storiografica si inserisce, ricorda momenti della vita privata, oltre che pubblica, dei protagonisti delle sue narrazioni e si sofferma anche su episodi avvenuti in villa. Il focus di questo contributo sono le azioni delle donne in tali contesti, manifestazione delle dinamiche familiari e dei ruoli politici e sociali delle matrone nella Roma tardorepubblicana.

Matronae tra otium e politica in Roma antica

Rohr Vio, F.
In corso di stampa

Abstract

Come testimonia la tradizione antica, era prassi per gli esponenti dell’’aristocrazia romana trascorrere periodi di svago nelle proprie ville extraurbane. Le fonti, tuttavia, sono avare di dettagli sulle attività di costoro nei luoghi dell’otium. Una preziosa eccezione è rappresentata da Cicerone, che nell’Epistolario conserva memoria dei soggiorni in villa propri, dei propri familiari e amici, restituendo istantanee delle giornate di festa e di riposo ma anche delle relazioni familiari che si esprimevano in queste occasioni, meno formali rispetto alla quotidianità dell’Urbe. Anche Plutarco, per le specificità del genere biografico in cui la sua produzione storiografica si inserisce, ricorda momenti della vita privata, oltre che pubblica, dei protagonisti delle sue narrazioni e si sofferma anche su episodi avvenuti in villa. Il focus di questo contributo sono le azioni delle donne in tali contesti, manifestazione delle dinamiche familiari e dei ruoli politici e sociali delle matrone nella Roma tardorepubblicana.
In corso di stampa
31
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5098427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact