Questo paper analizza le disparità di produttività e competitività tra le regioni europee. Oltre alla storica dorsale dell’Europa centro-occidentale, la “Banana Blu”, lo studio qui presentato si propone di esaminare le nuove integrazioni urbane in Europa Centro-Orientale, e nei territori Mediterranei dell’UE, evidenziandone le trasformazioni economiche. Assumendo la suddivisione regionale Nuts 2 e i dati provenienti dall’ultimo Regional Competitiveness Index (Rci) dell’UE, lo studio analizza la concentrazione spaziale e demografica dell’Unione. Utilizzando il Modello gravitazionale e le Teorie di Stewart sull’Energia Demografica e il Potenziale di Popolazione, insieme ad analisi di correlazione spaziale, si indaga se la “Banana Blu” mantenga il proprio primato spaziale. I risultati confermano la centralità della dorsale, nonostante l’emergere di nuovi poli competitivi, sottolineando il ruolo chiave delle strategie regionali per ridurre le disuguaglianze e promuovere l’innovazione oltre l’epicentro tradizionale

Dorsali metropolitane e periferie industriali: uno studio spaziale sui differenziali di competitività regionale nell’Unione Europea

Luigi Capoani
;
Giancarlo Corò;
2025-01-01

Abstract

Questo paper analizza le disparità di produttività e competitività tra le regioni europee. Oltre alla storica dorsale dell’Europa centro-occidentale, la “Banana Blu”, lo studio qui presentato si propone di esaminare le nuove integrazioni urbane in Europa Centro-Orientale, e nei territori Mediterranei dell’UE, evidenziandone le trasformazioni economiche. Assumendo la suddivisione regionale Nuts 2 e i dati provenienti dall’ultimo Regional Competitiveness Index (Rci) dell’UE, lo studio analizza la concentrazione spaziale e demografica dell’Unione. Utilizzando il Modello gravitazionale e le Teorie di Stewart sull’Energia Demografica e il Potenziale di Popolazione, insieme ad analisi di correlazione spaziale, si indaga se la “Banana Blu” mantenga il proprio primato spaziale. I risultati confermano la centralità della dorsale, nonostante l’emergere di nuovi poli competitivi, sottolineando il ruolo chiave delle strategie regionali per ridurre le disuguaglianze e promuovere l’innovazione oltre l’epicentro tradizionale
2025
XLIII(1) 2025 - quadrimestrale di IRES VENETO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PresentazioneESR_154-XLIII-1-2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 148.84 kB
Formato Adobe PDF
148.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5097948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact