Il contributo analizza le applicazioni delle nuove tecnologie nel contesto lavorativo, in relazione alla formazione professionale e alla certificazione delle competenze. Le tecnologie digitali possono garantire una serie di caratteristiche essenziali sia a monte che a valle del processo formativo, configurandosi così come strumenti idonei a rendere effettivi gli interessi condivisi della professionalità. Alla luce del quadro normativo nazionale e sovranazionale, emergono inoltre opportunità di intervento e profili di responsabilità per le parti sociali.
Le tecnologie digitali a supporto della formazione professionale: profili normativi e di relazioni industriali
Ambra Mostarda
2025-01-01
Abstract
Il contributo analizza le applicazioni delle nuove tecnologie nel contesto lavorativo, in relazione alla formazione professionale e alla certificazione delle competenze. Le tecnologie digitali possono garantire una serie di caratteristiche essenziali sia a monte che a valle del processo formativo, configurandosi così come strumenti idonei a rendere effettivi gli interessi condivisi della professionalità. Alla luce del quadro normativo nazionale e sovranazionale, emergono inoltre opportunità di intervento e profili di responsabilità per le parti sociali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Federalismi_2025.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
792.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.