Il saggio analizza il romanzo Alla Cieca (2005) di Claudio Magris, individuando nella storia del protagonista, riletta attraverso il mito degli Argonauti, e in particolare attraverso l'esperienza nel campo di detenzione jugoslavo di Goli Otok, una filosofia della storia della quale l'Isola Calva diventa una metafora attraverso cui l'autore vuol rappresentare una tragicità inconciliabile.

Goli Otok come metafora della storia

Luca Mozzachiodi
2020-01-01

Abstract

Il saggio analizza il romanzo Alla Cieca (2005) di Claudio Magris, individuando nella storia del protagonista, riletta attraverso il mito degli Argonauti, e in particolare attraverso l'esperienza nel campo di detenzione jugoslavo di Goli Otok, una filosofia della storia della quale l'Isola Calva diventa una metafora attraverso cui l'autore vuol rappresentare una tragicità inconciliabile.
2020
Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mozzachiodi_Visioni d_Istria.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 455.62 kB
Formato Adobe PDF
455.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5097716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact