L’aspetto memoriale nei processi di patrimonializzazione è spesso codificato in termini di economia culturale, place branding, e rivitalizzazione di spazialità marginali nel tentativo di recupero di saperi locali altrimenti ingurgitati da forme di appiattimento storico-culturale legato a fenomeni di consumo cosmopoliti. Questi discorsi razionalizzano “la memoria” come elemento statico e de-politicizzato all’interno di spazialità identitarie, causando spesso cortocircuiti tra memoria istituzionalizzata/egemone e contro-narrazioni memoriali locali. La sessione mira ad ampliare il dibattito sul nesso tra patrimonio e memoria in prospettiva critica, soffermandosi sull’aspetto politico di tale relazione. I concetti di patrimonio e memoria sono quindi indagati sia nella loro capacità di rappresentare selettivamente il passato in maniera tale da ispirare e sostenere il presente, sia nelle loro relazioni reciproche che chiamano in causa la storia ufficiale e il suo “uso pubblico” con finalità politiche, pedagogiche e/o commerciali.
Patrimonio e memoria: forme e fini della (ri)produzione politica del passato per il presente
Bonato, Michela
;
2025-01-01
Abstract
L’aspetto memoriale nei processi di patrimonializzazione è spesso codificato in termini di economia culturale, place branding, e rivitalizzazione di spazialità marginali nel tentativo di recupero di saperi locali altrimenti ingurgitati da forme di appiattimento storico-culturale legato a fenomeni di consumo cosmopoliti. Questi discorsi razionalizzano “la memoria” come elemento statico e de-politicizzato all’interno di spazialità identitarie, causando spesso cortocircuiti tra memoria istituzionalizzata/egemone e contro-narrazioni memoriali locali. La sessione mira ad ampliare il dibattito sul nesso tra patrimonio e memoria in prospettiva critica, soffermandosi sull’aspetto politico di tale relazione. I concetti di patrimonio e memoria sono quindi indagati sia nella loro capacità di rappresentare selettivamente il passato in maniera tale da ispirare e sostenere il presente, sia nelle loro relazioni reciproche che chiamano in causa la storia ufficiale e il suo “uso pubblico” con finalità politiche, pedagogiche e/o commerciali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MG27_Bonato-Muti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
89.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
89.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.