Studio della figura femminile e del suo rapporto col mare nella dramma-turgia spagnola contemporanea sul tema delle migrazioni. Nell’ambito di questo filone del teatro ispanico ulti-mo, il connubio donna-mare è diventa-to una metafora mortifera, riflesso di una tragica realtà. L’indagine si con-centra su tre opere particolarmente significative, per l’estetica personalis-sima delle autrici e per l’originalità del trattamento tematico sviluppato in cia-scuna di esse: Y los peces salieron a combatir contra los hombres di Angéli-ca Liddell, Aulidi (hijo mío) di Antonia Bueno e Babel di Juana Escabias.

Mediterraneo e migrazioni. La donna e il mare nel teatro spagnolo contemporaneo

Veronica Orazi
2022-01-01

Abstract

Studio della figura femminile e del suo rapporto col mare nella dramma-turgia spagnola contemporanea sul tema delle migrazioni. Nell’ambito di questo filone del teatro ispanico ulti-mo, il connubio donna-mare è diventa-to una metafora mortifera, riflesso di una tragica realtà. L’indagine si con-centra su tre opere particolarmente significative, per l’estetica personalis-sima delle autrici e per l’originalità del trattamento tematico sviluppato in cia-scuna di esse: Y los peces salieron a combatir contra los hombres di Angéli-ca Liddell, Aulidi (hijo mío) di Antonia Bueno e Babel di Juana Escabias.
2022
17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orazi_Teatro mare e migrazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 417.78 kB
Formato Adobe PDF
417.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5093291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact