Dopo 70 anni, la democrazia indiana è considerata, quasi universalmente, come un fenomeno politico consolidato e resistente. Eppure, come la democrazia si sia affermata in India rimane quasi un enigma: le classiche teorie della democratizzazione hanno sempre avuto difficoltà nello spiegare il caso indiano. Per questa ragione, quest’ultimo è stato spesso considerato un “caso eccezionale” o un caso di democratizzazione “deviante”. Questo articolo fornisce una rassegna delle principali posizioni accademiche all’interno del dibattito sull’emergere della democrazia in India. L’analisi della letteratura ha messo in evidenza punti di forza, ma anche elementi di debolezza. In particolare, due elementi di debolezza necessitano di ulteriori ricerche e approfondimenti. Il primo riguarda le leadership politica come fattore esplicativo della democrazia in India. Se le spiegazioni che enfatizzano il ruolo d’influenza della leadership politica nell’emergere del regime democratico indiano sembrano essere le più convincenti (di contro quelle basate su fattori strutturali e sociali lo sono meno); come questa influenza effettivamente avvenga (e come sia avvenuta in India) rimane ancora poco chiaro. Il secondo elemento di debolezza riguarda la scarsa attenzione prestata dalla letteratura ai fattori internazionali per spiegare l’emergere della democrazia indiana.

The Indian exceptionalism: Why did India become a Democracy? A survey of the Literature and some observations to the debate

Fabio Leone
2024-01-01

Abstract

Dopo 70 anni, la democrazia indiana è considerata, quasi universalmente, come un fenomeno politico consolidato e resistente. Eppure, come la democrazia si sia affermata in India rimane quasi un enigma: le classiche teorie della democratizzazione hanno sempre avuto difficoltà nello spiegare il caso indiano. Per questa ragione, quest’ultimo è stato spesso considerato un “caso eccezionale” o un caso di democratizzazione “deviante”. Questo articolo fornisce una rassegna delle principali posizioni accademiche all’interno del dibattito sull’emergere della democrazia in India. L’analisi della letteratura ha messo in evidenza punti di forza, ma anche elementi di debolezza. In particolare, due elementi di debolezza necessitano di ulteriori ricerche e approfondimenti. Il primo riguarda le leadership politica come fattore esplicativo della democrazia in India. Se le spiegazioni che enfatizzano il ruolo d’influenza della leadership politica nell’emergere del regime democratico indiano sembrano essere le più convincenti (di contro quelle basate su fattori strutturali e sociali lo sono meno); come questa influenza effettivamente avvenga (e come sia avvenuta in India) rimane ancora poco chiaro. Il secondo elemento di debolezza riguarda la scarsa attenzione prestata dalla letteratura ai fattori internazionali per spiegare l’emergere della democrazia indiana.
2024
261
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2. The indian exceptionalism_Leone 2024.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 466.88 kB
Formato Adobe PDF
466.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5092707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact