Il podcast rappresenta una metodologia innovativa nell’ambito dell’educazione linguistica, che può avere effetti positivi su diverse componenti dell’apprendimento di una L2, quali la motivazione, l’interazione e la cooperazione tra gli studenti, la consapevolezza linguistica e le soft skills (Ashton-Hay e Brookes, 2011; McMinn, 2008; Philipps, 2017; Sze, 2006). Inoltre, da una prospettiva plurilingue, creare podcast che promuovano pratiche translinguistiche può aiutare docenti e studenti a uscire dai confini monoglossici che esistono tanto dentro quanto fuori la classe (de los Ríos, 2022). In quest’ottica, il gruppo di ricerca MILE (Museums and Innovation in Language Education), la Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), Radio Ca’ Foscari e il CPIA di Venezia hanno co-ideato C’era una volta, un podcast plurilingue realizzato da studenti adulti e giovani adulti iscritti a corsi di alfabetizzazione o volti al conseguimento del titolo conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione. In questo capitolo descriveremo nel dettaglio il processo didattico che ha permesso di creare delle storie audio ispirate da alcune delle opere d’arte esposte alla Collezione Peggy Guggenheim: dalla fase di scrittura creativa fino alla registrazione negli studi radiofonici, nonché alla fase conclusiva di condivisione con un pubblico più ampio. Inoltre, presenteremo le principali strategie e risorse utilizzate per costruire un prodotto in linea con il potenziale trasformativo legato alla creazione di prodotti multimodali plurilingui dentro e fuori la classe.
Creare podcast plurilingui con studenti migranti adulti e giovani adulti dentro e fuori la classe
Meneghetti, Claudia
;Fazzi, Fabiana
2025-01-01
Abstract
Il podcast rappresenta una metodologia innovativa nell’ambito dell’educazione linguistica, che può avere effetti positivi su diverse componenti dell’apprendimento di una L2, quali la motivazione, l’interazione e la cooperazione tra gli studenti, la consapevolezza linguistica e le soft skills (Ashton-Hay e Brookes, 2011; McMinn, 2008; Philipps, 2017; Sze, 2006). Inoltre, da una prospettiva plurilingue, creare podcast che promuovano pratiche translinguistiche può aiutare docenti e studenti a uscire dai confini monoglossici che esistono tanto dentro quanto fuori la classe (de los Ríos, 2022). In quest’ottica, il gruppo di ricerca MILE (Museums and Innovation in Language Education), la Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), Radio Ca’ Foscari e il CPIA di Venezia hanno co-ideato C’era una volta, un podcast plurilingue realizzato da studenti adulti e giovani adulti iscritti a corsi di alfabetizzazione o volti al conseguimento del titolo conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione. In questo capitolo descriveremo nel dettaglio il processo didattico che ha permesso di creare delle storie audio ispirate da alcune delle opere d’arte esposte alla Collezione Peggy Guggenheim: dalla fase di scrittura creativa fino alla registrazione negli studi radiofonici, nonché alla fase conclusiva di condivisione con un pubblico più ampio. Inoltre, presenteremo le principali strategie e risorse utilizzate per costruire un prodotto in linea con il potenziale trasformativo legato alla creazione di prodotti multimodali plurilingui dentro e fuori la classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QUADERNO DELLA RICERCA LOESCHER 2025.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.