Il saggio delinea due momenti della biografia politica ed umana di Carlo Rosselli. Da un lato, questo articolo mette in rilievo la concezione del socialismo liberale come sintesi critica tra la tradizione riformista del socialismo italiano ed i fermenti innovatori del periodo interbellico. Dall'altro, si intende qui collocare l'elaborazione politica di Rosselli nel quadro di un più ampio contesto intellettuale europeo, analizzando gli scambi e le influenze tra Rosselli e le esperienze dell’area socialista e liberale europea, dai laburisti britannici ai socialdemocratici tedeschi, passando per i cosiddetti non-conformistes francesi degli Anni ’30. Il pensiero di Rosselli, in tal senso, va inserito nel contesto di un più ampio dibattito ed di una più vasta crisi che ha attraversato le società europee, ed in particolar modo il riformismo socialista, nel periodo interbellico. Tale contestualizzazione permette di cogliere in maniera più profonda le novità e la portata della sua azione nel pensiero socialista e liberale italiano, e nella lotta contro il fascismo.
Un intellettuale eclettico ed europeo. Carlo Rosselli e la crisi del socialismo tra le due guerre: dal laburismo alla lotta internazionale contro il fascismo
Michele Mioni
2017-01-01
Abstract
Il saggio delinea due momenti della biografia politica ed umana di Carlo Rosselli. Da un lato, questo articolo mette in rilievo la concezione del socialismo liberale come sintesi critica tra la tradizione riformista del socialismo italiano ed i fermenti innovatori del periodo interbellico. Dall'altro, si intende qui collocare l'elaborazione politica di Rosselli nel quadro di un più ampio contesto intellettuale europeo, analizzando gli scambi e le influenze tra Rosselli e le esperienze dell’area socialista e liberale europea, dai laburisti britannici ai socialdemocratici tedeschi, passando per i cosiddetti non-conformistes francesi degli Anni ’30. Il pensiero di Rosselli, in tal senso, va inserito nel contesto di un più ampio dibattito ed di una più vasta crisi che ha attraversato le società europee, ed in particolar modo il riformismo socialista, nel periodo interbellico. Tale contestualizzazione permette di cogliere in maniera più profonda le novità e la portata della sua azione nel pensiero socialista e liberale italiano, e nella lotta contro il fascismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mioni_QCR_2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
8.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.