L'istruzione pubblica italiana attraversa una crisi profonda, segnata da sottofinanziamento, precarizzazione e crescente repressione del dissenso. Il governo attuale ha accelerato tendenze già in atto, combinando tagli e retorica securitaria con interventi diretti contro scuole e docenti "scomodi". Ma negli anni, anche governi progressisti hanno contribuito allo svuotamento della scuola e dell'università, sacrificando il senso della formazione sull'altare della tecnocrazia e della meritocrazia neoliberale. E mentre il dibattito pubblico si concentra su dettagli marginali, la scuola perde la sua missione di ascensore sociale e di luogo di formazione dei cittadini.
La scuola tradita: come la destra riempie un vuoto
Pontani F.
2025-01-01
Abstract
L'istruzione pubblica italiana attraversa una crisi profonda, segnata da sottofinanziamento, precarizzazione e crescente repressione del dissenso. Il governo attuale ha accelerato tendenze già in atto, combinando tagli e retorica securitaria con interventi diretti contro scuole e docenti "scomodi". Ma negli anni, anche governi progressisti hanno contribuito allo svuotamento della scuola e dell'università, sacrificando il senso della formazione sull'altare della tecnocrazia e della meritocrazia neoliberale. E mentre il dibattito pubblico si concentra su dettagli marginali, la scuola perde la sua missione di ascensore sociale e di luogo di formazione dei cittadini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MicroMegaScuola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
5.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.