In questo contributo, dopo un inquadramento storico delle concezioni e degli atteggiamenti nei confronti della diversità linguistica nella cultura cinese, ci dedicheremo all’analisi del rapporto tra lingua standard, dialetti e lingue minoritarie nella Cina contemporanea, focalizzandoci sul ruolo della lingua come elemento identitario, demarcatore di confini, e sui cambiamenti innescati dalla pressione del Putonghua.

Lingue come confini, lingue come barriere: la ‘guerra fredda’ del cinese standard nella Cina contemporanea

Arcodia, Giorgio Francesco
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

In questo contributo, dopo un inquadramento storico delle concezioni e degli atteggiamenti nei confronti della diversità linguistica nella cultura cinese, ci dedicheremo all’analisi del rapporto tra lingua standard, dialetti e lingue minoritarie nella Cina contemporanea, focalizzandoci sul ruolo della lingua come elemento identitario, demarcatore di confini, e sui cambiamenti innescati dalla pressione del Putonghua.
2025
Costellazioni, 21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arcodia-Lingue-come-confini-PDF.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 410.88 kB
Formato Adobe PDF
410.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091907
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact