Ricardo Antunes è un autore ancora relativamente poco conosciuto nel panorama sociologico mainstream italiano, anche se è sicuramente uno degli osservatori più lucidi del “cataclisma” che sta colpendo il lavoro salariato, in quest’ultima fase del modo di produzione capitalistico. Ne Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell’era digitale, il sociologo brasiliano analizza magistralmente il processo di (ulteriore) frammentazione e precarizzazione del lavoro, della conseguente nuova formazione di classe, dell’ulteriore segmentazione ed “eterogeneiz- zazione” della forza-lavoro, entro il processo di (continua) ristrutturazione del sistema capitalistico. Antunes utilizza, in questo caso, l’espressione “classe-che-vive-del-lavoro”, per rispondere e decostruire il costrutto, fumoso, indeterminato e indeterminante, di “non-classe di non-lavoratori”, di André Gorz.
Una lucida narrazione dell'intensificazione (e della mistificazione) dello sfruttamento dei lavoratori nel terziario digitalizzato
della puppa, f
2024-01-01
Abstract
Ricardo Antunes è un autore ancora relativamente poco conosciuto nel panorama sociologico mainstream italiano, anche se è sicuramente uno degli osservatori più lucidi del “cataclisma” che sta colpendo il lavoro salariato, in quest’ultima fase del modo di produzione capitalistico. Ne Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell’era digitale, il sociologo brasiliano analizza magistralmente il processo di (ulteriore) frammentazione e precarizzazione del lavoro, della conseguente nuova formazione di classe, dell’ulteriore segmentazione ed “eterogeneiz- zazione” della forza-lavoro, entro il processo di (continua) ristrutturazione del sistema capitalistico. Antunes utilizza, in questo caso, l’espressione “classe-che-vive-del-lavoro”, per rispondere e decostruire il costrutto, fumoso, indeterminato e indeterminante, di “non-classe di non-lavoratori”, di André Gorz.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FDP_Antunes_ESR.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
21.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.