Secondo Caputo-Petrilli 2012 si possono individuare due termini chiave, rete e gerarchia, posti in relazione di contrarietà . La metafora della rete sembra essere più conforme sia ai fatti del linguaggio – e quindi alla descrizione di un sistema semiotico – sia ai processi biologici, come verrà spiegato in seguito. Ma perché contrapporre un albero gerarchico ad una rete non gerarchica? Perché da queste due metafore nascerebbero due diversi paradigmi epistemici? E perché il paradigma della rete sarebbe più adeguato? Per rispondere a queste domande sarà necessario ripercorrere la genealogia del concetto di rete: questo sarà dunque l’oggetto della prima parte del nostro articolo. In secondo luogo presenteremo un’analisi delle forme di potere in uno spazio semiotico reticolare.
La struttura delle rete come forma ideologica
Tommaso GUARIENTO
2012-01-01
Abstract
Secondo Caputo-Petrilli 2012 si possono individuare due termini chiave, rete e gerarchia, posti in relazione di contrarietà . La metafora della rete sembra essere più conforme sia ai fatti del linguaggio – e quindi alla descrizione di un sistema semiotico – sia ai processi biologici, come verrà spiegato in seguito. Ma perché contrapporre un albero gerarchico ad una rete non gerarchica? Perché da queste due metafore nascerebbero due diversi paradigmi epistemici? E perché il paradigma della rete sarebbe più adeguato? Per rispondere a queste domande sarà necessario ripercorrere la genealogia del concetto di rete: questo sarà dunque l’oggetto della prima parte del nostro articolo. In secondo luogo presenteremo un’analisi delle forme di potere in uno spazio semiotico reticolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guariento, La struttura della rete come forma ideologica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
228.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.