Come ci comportiamo davanti alle immagini che raffigurano il sovrannaturale? La nostra domanda si pone nella linea di ricerca dei visual studies inaugurata da William J. Thomas Mitchell (1987, 2005). La strategia critica proposta da Mitchell consiste nell’integrare i metodi elaborati dall’iconologia classica con una prospettiva di tipo antropologico. La tesi fondamentale dello studioso americano è che la nostra attitudine di fronte alle immagini sia permeata di elementi irrazionali come totemismo, feticismo ed idolatria, nonostante le nostre pretese di secolarizzazione.

Icono (bio) logia dei simulacri: principi per uno studio antropologico delle raffigurazioni materiali del sovrannaturale

Guariento Tommaso
2014-01-01

Abstract

Come ci comportiamo davanti alle immagini che raffigurano il sovrannaturale? La nostra domanda si pone nella linea di ricerca dei visual studies inaugurata da William J. Thomas Mitchell (1987, 2005). La strategia critica proposta da Mitchell consiste nell’integrare i metodi elaborati dall’iconologia classica con una prospettiva di tipo antropologico. La tesi fondamentale dello studioso americano è che la nostra attitudine di fronte alle immagini sia permeata di elementi irrazionali come totemismo, feticismo ed idolatria, nonostante le nostre pretese di secolarizzazione.
2014
27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Icono(bio)logia dei simulacri testo evidenziato dal revisore_corretto.rtf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 235 kB
Formato RTF
235 kB RTF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091035
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact