Nell’era delle macchine intelligenti, la formazione deve integrare complessità e morfogenesi nelle categorie storiche della formazione per poter assumere come centrale la libertà di scelta realizzativa e progettuale dell’uomo al cospetto del potere della tecnica. Il saggio, partendo dalla distinzione e l’integrazione tra razionalità teoretica, tecnica e pratica richiama la necessità di un approccio che enfatizzi il concetto moderno di Bildung come processo continuo, etico e relazionale di sviluppo del talento a partire dalla scuola.
Quale educazione e formazione nella società delle macchine intelligenti
Massimiliano Costa
2024-01-01
Abstract
Nell’era delle macchine intelligenti, la formazione deve integrare complessità e morfogenesi nelle categorie storiche della formazione per poter assumere come centrale la libertà di scelta realizzativa e progettuale dell’uomo al cospetto del potere della tecnica. Il saggio, partendo dalla distinzione e l’integrazione tra razionalità teoretica, tecnica e pratica richiama la necessità di un approccio che enfatizzi il concetto moderno di Bildung come processo continuo, etico e relazionale di sviluppo del talento a partire dalla scuola.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costa (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
323.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
323.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.