In un contesto di tensioni sociali e di crisi della rappresentanza politica emerge sempre più, nell’ordinamento italiano contemporaneo, il vincolo di esclusività che lega o meno l’iscritto al partito di riferimento. Ci si può interrogare, a tal proposito, sull’opportunità – e financo sulla legittimità – di prevedere dei limiti alla libertà di associazione del singolo, indagine da condurre, con un’analisi sincronica e diacronica, sugli Statuti degli attuali partiti di maggiore dimensione, oltre che dei loro antecedenti storici, se di interesse. Una volta effettuata la suddetta disamina di carattere normativo, si intende analizzare la giustificabilità di tali disposizioni, valutando se esse siano idonee a rilanciare il concetto di rappresentanza politica o se, piuttosto, siano volte a “chiudere” la compagine a qualsiasi tipo di influenza esterna, di qualsivoglia natura. Con una metodologia interdisciplinare, che interseca, al contempo, profili normativi e politologici, si definirà la natura giuridica delle compagini partitiche e l’eventuale possibilità di introdurre una disciplina legislativa sul punto.
Il vincolo di fedeltà tra partito politico e iscritto: problemi e prospettive
G. Sulpizi
2025-01-01
Abstract
In un contesto di tensioni sociali e di crisi della rappresentanza politica emerge sempre più, nell’ordinamento italiano contemporaneo, il vincolo di esclusività che lega o meno l’iscritto al partito di riferimento. Ci si può interrogare, a tal proposito, sull’opportunità – e financo sulla legittimità – di prevedere dei limiti alla libertà di associazione del singolo, indagine da condurre, con un’analisi sincronica e diacronica, sugli Statuti degli attuali partiti di maggiore dimensione, oltre che dei loro antecedenti storici, se di interesse. Una volta effettuata la suddetta disamina di carattere normativo, si intende analizzare la giustificabilità di tali disposizioni, valutando se esse siano idonee a rilanciare il concetto di rappresentanza politica o se, piuttosto, siano volte a “chiudere” la compagine a qualsiasi tipo di influenza esterna, di qualsivoglia natura. Con una metodologia interdisciplinare, che interseca, al contempo, profili normativi e politologici, si definirà la natura giuridica delle compagini partitiche e l’eventuale possibilità di introdurre una disciplina legislativa sul punto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggi_Sulpizi_Il-vincolo-di-fedelta-tra-partito-politico-e-iscritto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.