Il saggio analizza il complesso fenomeno dell’attività libero-professionale dei dirigenti sanitari nel sistema sanitario italiano, concentrandosi sulle due principali modalità di esercizio: l’attività intramoenia ed extramoenia. L’articolo esamina il difficile equilibrio tra gli interessi contrastanti in gioco: da un lato, il diritto dei dirigenti medici di valorizzare le proprie competenze professionali e aumentare i propri guadagni, dall’altro, l’esigenza del sistema sanitario di garantire prestazioni di qualità ma anche di evitare conflitti di interesse. Viene analizzato il quadro normativo di riferimento, evidenziando l’evoluzione legislativa che ha portato all’attuale sistema che permette ai dirigenti di optare tra regime esclusivo (con possibilità di attività intramoenia) e non esclusivo (con possibilità di attività extramoenia). Viene dedicata attenzione anche alla figura del docente universitario di area medica convenzionato con il SSN, che presenta specificità e problematiche proprie. L’analisi evidenzia come la regolamentazione di questo settore rimanga caratterizzata da notevole complessità e da problemi di effettività, nonostante i numerosi interventi legislativi susseguitisi nel tempo
La libera professione dei dirigenti sanitari: l’attività intramoenia e quella extramuraria
Maurizio Falsone
2025-01-01
Abstract
Il saggio analizza il complesso fenomeno dell’attività libero-professionale dei dirigenti sanitari nel sistema sanitario italiano, concentrandosi sulle due principali modalità di esercizio: l’attività intramoenia ed extramoenia. L’articolo esamina il difficile equilibrio tra gli interessi contrastanti in gioco: da un lato, il diritto dei dirigenti medici di valorizzare le proprie competenze professionali e aumentare i propri guadagni, dall’altro, l’esigenza del sistema sanitario di garantire prestazioni di qualità ma anche di evitare conflitti di interesse. Viene analizzato il quadro normativo di riferimento, evidenziando l’evoluzione legislativa che ha portato all’attuale sistema che permette ai dirigenti di optare tra regime esclusivo (con possibilità di attività intramoenia) e non esclusivo (con possibilità di attività extramoenia). Viene dedicata attenzione anche alla figura del docente universitario di area medica convenzionato con il SSN, che presenta specificità e problematiche proprie. L’analisi evidenzia come la regolamentazione di questo settore rimanga caratterizzata da notevole complessità e da problemi di effettività, nonostante i numerosi interventi legislativi susseguitisi nel tempoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025 - LPO.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.