Il contributo si sofferma sulla nozione di violenza domestica nelle varie evoluzioni che hanno investito questo concetto, a partire dall'analisi dell' "abuso familiare" per approdare alle nuove forme di violenza economica e assistita enucleate dalla convenzione di Istambul. Questa analisi è prodromica a meglio comprendere come gli strumenti di tutela privata contro la violenza domestica - in particolare gli ordini di protezione - per essere veramente efficaci e rispondere alle esigenze del caso concreto, debbano essere modulabili e innovativi, specie in un contesto sociale sempre più digitalizzato destinato ad ampliare la portata del problema specifico.
La dimensione "privata" della violenza domestica e gli ordini di protezione, dal contesto "spaziale" a quello "digitale"
Claudia IRTI
2024-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sulla nozione di violenza domestica nelle varie evoluzioni che hanno investito questo concetto, a partire dall'analisi dell' "abuso familiare" per approdare alle nuove forme di violenza economica e assistita enucleate dalla convenzione di Istambul. Questa analisi è prodromica a meglio comprendere come gli strumenti di tutela privata contro la violenza domestica - in particolare gli ordini di protezione - per essere veramente efficaci e rispondere alle esigenze del caso concreto, debbano essere modulabili e innovativi, specie in un contesto sociale sempre più digitalizzato destinato ad ampliare la portata del problema specifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Irti_riv._critica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
114.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
114.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.