Il saggio intende verificare l’attualità della distinzione tra ius conditum e ius condendum nei procedimenti interpretativi dei giuristi, alla luce delle metodologie di scuola analitica e di scuola ermeneutica, e con riferimento alla possibile rilevanza argomentativa dei progetti di legge. Esamina, in questa chiave, alcune recenti esperienze attraverso le quali la comunità interpretativa, nei suoi formanti dottrinale e giurisprudenziale, ha offerto significativi modelli di adeguamento del diritto positivo ad interessi ritenuti meritevoli ed altrimenti privi di riconoscimento.

Questioni di diritto civile tra ius conditum e ius condendum. Attualità della distinzione e rilevanza ermeneutica dei progetti di legge

carmelita camardi
2025-01-01

Abstract

Il saggio intende verificare l’attualità della distinzione tra ius conditum e ius condendum nei procedimenti interpretativi dei giuristi, alla luce delle metodologie di scuola analitica e di scuola ermeneutica, e con riferimento alla possibile rilevanza argomentativa dei progetti di legge. Esamina, in questa chiave, alcune recenti esperienze attraverso le quali la comunità interpretativa, nei suoi formanti dottrinale e giurisprudenziale, ha offerto significativi modelli di adeguamento del diritto positivo ad interessi ritenuti meritevoli ed altrimenti privi di riconoscimento.
2025
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5089847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact