Dopo avere sottoposto a critica, per contrarietà al diritto eurounionale, la recente novella che ha reso il divieto di maternità surrogata di cui all’art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 “reato universale”, il saggio si sofferma a indagare il fondamento giustificativo del divieto stesso, concordemente rinvenuto nella tutela della dignità della persona umana. All’esito dell’indagine, si giungerà a ipotizzare l’esistenza di taluni “casistici spazi di liceità”, che devono ritenersi esulare dall’ambito applicativo della disposizione in parola in quanto concretamente inoffensivi del bene giuridico che la medesima intende salvaguardare.

Maternità surrogata, dignità e principio personalista

Beniamino Parenzo
2025-01-01

Abstract

Dopo avere sottoposto a critica, per contrarietà al diritto eurounionale, la recente novella che ha reso il divieto di maternità surrogata di cui all’art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 “reato universale”, il saggio si sofferma a indagare il fondamento giustificativo del divieto stesso, concordemente rinvenuto nella tutela della dignità della persona umana. All’esito dell’indagine, si giungerà a ipotizzare l’esistenza di taluni “casistici spazi di liceità”, che devono ritenersi esulare dall’ambito applicativo della disposizione in parola in quanto concretamente inoffensivi del bene giuridico che la medesima intende salvaguardare.
2025
4/2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parenzo, maternità surrogata, dignità e principio personalista.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5089787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact