L'articolo presenta uno studio sulla tela inedita di Paolo Farinati, Vocazione di San Nazaro, appartenente a una collezione privata. L'opera, realizzata a monocromo, raffigura lo stesso soggetto di una delle quattro grandi tele realizzate da Farinati per il presbiterio della chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona. Viene esaminata la storia dell'opera, le sue attribuzioni, la sua tecnica esecutiva e il suo significato iconografico. L'articolo evidenzia come la rappresentazione di Farinati, ambientata in un contesto di Controriforma, contrapponga la "vera fede" cristiana alle altre religioni, inclusa quella ebraica e il paganesimo.

Pratiche di bottega in epoca di Controriforma: l’inedita Vocazione di san Nazaro di Paolo Farinati

Giulia Adami
2022-01-01

Abstract

L'articolo presenta uno studio sulla tela inedita di Paolo Farinati, Vocazione di San Nazaro, appartenente a una collezione privata. L'opera, realizzata a monocromo, raffigura lo stesso soggetto di una delle quattro grandi tele realizzate da Farinati per il presbiterio della chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona. Viene esaminata la storia dell'opera, le sue attribuzioni, la sua tecnica esecutiva e il suo significato iconografico. L'articolo evidenzia come la rappresentazione di Farinati, ambientata in un contesto di Controriforma, contrapponga la "vera fede" cristiana alle altre religioni, inclusa quella ebraica e il paganesimo.
2022
78
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pratiche_di_bottega_in_epoca_di_Controri.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 634.07 kB
Formato Adobe PDF
634.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5089613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact