Si è in altra sede (Aidlass 2024, Messina) sfiorata la tematica qui affrontata, con particolare riguardo agli specifici temi della corretta qualificazione giuridica di rapporti di lavoro e/o attività lavorative e, soprattutto, della richiesta applicazione di alcune forme di tutela dei diritti, diritti che andrebbero universalmente riconosciuti per tutte le attività coinvolgenti la persona del lavoratore e della lavoratrice laddove la prestazione stessa si interseca con la prospettiva e la realtà digitale.

La Direttiva sul lavoro tramite piattaforme digitali tra trasparenza e discriminazioni

Gaetano Zilio Grandi
2025-01-01

Abstract

Si è in altra sede (Aidlass 2024, Messina) sfiorata la tematica qui affrontata, con particolare riguardo agli specifici temi della corretta qualificazione giuridica di rapporti di lavoro e/o attività lavorative e, soprattutto, della richiesta applicazione di alcune forme di tutela dei diritti, diritti che andrebbero universalmente riconosciuti per tutte le attività coinvolgenti la persona del lavoratore e della lavoratrice laddove la prestazione stessa si interseca con la prospettiva e la realtà digitale.
2025
-
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Def.Rev.-ZILIO GRANDI-_Intervento Bertinoro 2024_ La direttiva sul lavoro tramite piattaforme digitali_gzg.docx

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 32.19 kB
Formato Microsoft Word XML
32.19 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5088832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact