Un approccio femminista all’IA non dovrebbe tanto, o perlomeno non soltanto, domandarsi dove sono le donne (categoria di analisi di per sé insufficiente e limitante) nella IA, e che tipo di conoscenza le esclude, quanto dove si colloca l’IA nel femminismo, e che tipo di mondo l’IA femminista può contribuire a con- figurare, riattualizzando quanto affermato da Sandra Harding (1986), quando auspicava il passaggio dalla domanda sulle donne nella scienza alla domanda sulla scienza nel femminismo.

Le questioni vitali dell’intelligenza artificiale e la tecnoscienza femminista

Timeto, Federica
2024-01-01

Abstract

Un approccio femminista all’IA non dovrebbe tanto, o perlomeno non soltanto, domandarsi dove sono le donne (categoria di analisi di per sé insufficiente e limitante) nella IA, e che tipo di conoscenza le esclude, quanto dove si colloca l’IA nel femminismo, e che tipo di mondo l’IA femminista può contribuire a con- figurare, riattualizzando quanto affermato da Sandra Harding (1986), quando auspicava il passaggio dalla domanda sulle donne nella scienza alla domanda sulla scienza nel femminismo.
2024
DWF
2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Timeto DWF femministe col Bot pubblicato 24.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 530.14 kB
Formato Adobe PDF
530.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5087188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact