Il saggio analizza la figura dell’architetto e ingegnere bresciano Jacopo Coltrino, attivo alla fine del Quattrocento al servizio della Repubblica di Venezia. Coltrino, appartenente a una tradizione veneziana medievale di architetti, è rappresentativo di un ruolo che va oltre la semplice progettazione di opere di difesa, includendo una vasta gamma di competenze, come la capacità di modificare e migliorare il territorio naturale. La sua esperienza sul campo, in parti- colare durante il conflitto veneto-turco (1499-1503), evidenzia l’importanza della conoscenza pratica per gli architetti militari dell’epoca. Il saggio si propone di correggere e arricchire le informazioni su Coltrino, basandosi su nuove fonti archivistiche, e di inserirlo nel contesto più ampio dell’architettura e ingegneria italiana del tardo XV secolo.
Jacopo de Rota detto Coltrino al servizio della Repubblica di Venezia in Terraferma e in Adriatico
Alberto Pérez Negrete
2024-01-01
Abstract
Il saggio analizza la figura dell’architetto e ingegnere bresciano Jacopo Coltrino, attivo alla fine del Quattrocento al servizio della Repubblica di Venezia. Coltrino, appartenente a una tradizione veneziana medievale di architetti, è rappresentativo di un ruolo che va oltre la semplice progettazione di opere di difesa, includendo una vasta gamma di competenze, come la capacità di modificare e migliorare il territorio naturale. La sua esperienza sul campo, in parti- colare durante il conflitto veneto-turco (1499-1503), evidenzia l’importanza della conoscenza pratica per gli architetti militari dell’epoca. Il saggio si propone di correggere e arricchire le informazioni su Coltrino, basandosi su nuove fonti archivistiche, e di inserirlo nel contesto più ampio dell’architettura e ingegneria italiana del tardo XV secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AA14_Negrete_23122024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.