L’articolo presenta lo sviluppo di Ontolagoon, un knowledge graph dedicato al lessico della pesca nella laguna veneziana. La realizzazione di questo strumento affronta la sfida della preservazione linguistica in un contesto di crescente standardizzazione culturale, con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio immateriale dei pescatori locali. Viene offerta una panoramica sull’importanza dell’attività di pesca negli studi linguistici e descritta la metodologia per la costruzione del database lessicale e dell’ontologia. Vengono analizzate anche le strategie operative adottate ed esplorate le opportunità future per l’implementazione del knowledge graph, sottolineando il ruolo delle digital humanities nella conservazione del patrimonio culturale.
Ontolagoon: verso un’ontologia digitale del lessico della pesca nella laguna veneziana
Jessica Puliero
2024-01-01
Abstract
L’articolo presenta lo sviluppo di Ontolagoon, un knowledge graph dedicato al lessico della pesca nella laguna veneziana. La realizzazione di questo strumento affronta la sfida della preservazione linguistica in un contesto di crescente standardizzazione culturale, con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio immateriale dei pescatori locali. Viene offerta una panoramica sull’importanza dell’attività di pesca negli studi linguistici e descritta la metodologia per la costruzione del database lessicale e dell’ontologia. Vengono analizzate anche le strategie operative adottate ed esplorate le opportunità future per l’implementazione del knowledge graph, sottolineando il ruolo delle digital humanities nella conservazione del patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIGITALIA+N_2-2024_149-156.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
604.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
604.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.