Si! Perchè: 1) non tutti i documenti bibliografici sono stati (né verranno) digitalizzati; 2) moltissimi documenti importanti, o comunque utili, continuano ad essere pubblicati solo su carta; 3) non sempre la versione digitale di un documento rende completamente inutile l’accesso alla sua versione tradizionale; 4) solo istituzioni pubbliche come biblioteche e archivi possono garantire la conservazione sul lungo periodo dei documenti, sia tradizionali che digitali; 5) molti dei documenti bibliografici disponibili (gratuitamente o meno) online lo sono grazie alla collaborazione delle biblioteche; 6) biblioteche e archivi digitali dovrebbero essere canali privilegiati, da parte degli enti pubblici, per rendere disponibili a chiunque i propri documenti di utilità sociale; 7) i bibliotecari aiutano i propri utenti a difendersi dal sovraccarico informativo, grazie alla selezione e organizzazione delle collezioni e al servizio di reference; 8) il sovraccarico informativo e la difficoltà nel valutare la qualità delle fonti informative si combattono anche con la information literacy, di cui i bibliotecari sono fra i principali dispensatori; 9) le aziende che mettono a disposizione (gratuitamente o a pagamento) servizi informativi di qualsiasi tipo potrebbero in ogni momento sospenderli, ridurli o modificarne i prezzi; 10) le biblioteche offrono invece i propri servizi con maggiore affidabilità e quasi sempre gratuitamente; 11) i bibliotecari sono professionisti specializzati nella selezione, organizzazione, conservazione e fruizione dei documenti, con una notevole competenza tecnica; 12) i bibliotecari hanno anche una deontologia professionale che garantisce ai propri utenti il rispetto dei loro diritti informazionali, a cominciare dalla privacy e dall’assenza di discriminazioni e censure; 13) molte biblioteche stanno anche ampliando i propri servizi, aggiungendo a quelli tradizionalmente rivolti alla fruizione dei documenti anche altri mirati alla loro produzione e diffusione.
C'è ancora bisogno di biblioteche?
riccardo ridi
2024-01-01
Abstract
Si! Perchè: 1) non tutti i documenti bibliografici sono stati (né verranno) digitalizzati; 2) moltissimi documenti importanti, o comunque utili, continuano ad essere pubblicati solo su carta; 3) non sempre la versione digitale di un documento rende completamente inutile l’accesso alla sua versione tradizionale; 4) solo istituzioni pubbliche come biblioteche e archivi possono garantire la conservazione sul lungo periodo dei documenti, sia tradizionali che digitali; 5) molti dei documenti bibliografici disponibili (gratuitamente o meno) online lo sono grazie alla collaborazione delle biblioteche; 6) biblioteche e archivi digitali dovrebbero essere canali privilegiati, da parte degli enti pubblici, per rendere disponibili a chiunque i propri documenti di utilità sociale; 7) i bibliotecari aiutano i propri utenti a difendersi dal sovraccarico informativo, grazie alla selezione e organizzazione delle collezioni e al servizio di reference; 8) il sovraccarico informativo e la difficoltà nel valutare la qualità delle fonti informative si combattono anche con la information literacy, di cui i bibliotecari sono fra i principali dispensatori; 9) le aziende che mettono a disposizione (gratuitamente o a pagamento) servizi informativi di qualsiasi tipo potrebbero in ogni momento sospenderli, ridurli o modificarne i prezzi; 10) le biblioteche offrono invece i propri servizi con maggiore affidabilità e quasi sempre gratuitamente; 11) i bibliotecari sono professionisti specializzati nella selezione, organizzazione, conservazione e fruizione dei documenti, con una notevole competenza tecnica; 12) i bibliotecari hanno anche una deontologia professionale che garantisce ai propri utenti il rispetto dei loro diritti informazionali, a cominciare dalla privacy e dall’assenza di discriminazioni e censure; 13) molte biblioteche stanno anche ampliando i propri servizi, aggiungendo a quelli tradizionalmente rivolti alla fruizione dei documenti anche altri mirati alla loro produzione e diffusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C_è ancora bisogno di biblioteche? BOT 2024-2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
651.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
651.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.