Il saggio propone una lettura del sesto capitolo del romanzo e si concentra su elementi che mettono in luce il sapere economico di Svevo. Le logiche di mercato non si arrestano alla ristretta cerchia del mondo del lavoro ma si estendono sul piano sentimentale, determinando in particolare il rapporto tra Zeno e Carla. Analizzando dal punto di vista contenutistico e formale alcuni episodi, il saggio mira a evidenziare le logiche di classe e di genere implicite ed esplicite nella rappresentazione dei due amanti, figure distanti per capitale economico e capitale sociale.
Dinamiche socio-economiche della Coscienza. Una proposta di lettura del rapporto tra Zeno e Carla
Marco Fontana
2024-01-01
Abstract
Il saggio propone una lettura del sesto capitolo del romanzo e si concentra su elementi che mettono in luce il sapere economico di Svevo. Le logiche di mercato non si arrestano alla ristretta cerchia del mondo del lavoro ma si estendono sul piano sentimentale, determinando in particolare il rapporto tra Zeno e Carla. Analizzando dal punto di vista contenutistico e formale alcuni episodi, il saggio mira a evidenziare le logiche di classe e di genere implicite ed esplicite nella rappresentazione dei due amanti, figure distanti per capitale economico e capitale sociale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.