Modelli di IA come ChatGPT non sono solo mezzi per automatizzare il lavoro mentale, ma stanno diventando implicitamente ed esplicitamente nuove metriche per valutare la formazione e le competenze di studenti e lavoratori nel mercato del lavoro. Non è la prima volta che questo accade, l’automazione è sempre stata (e si è spesso originata come) tecnica per misurare il lavoro e la divisione del lavoro nella società. Ciò che contraddistingue l’IA è la sua capacità di meccanizzare e monopolizzare la conoscenza umana in quanto attore collettivo e di imporre una metrica dalla precisione analitica su questa scala collettiva.
La vita non è un test di Turing. Contro l’IA come nuova metrica sociale
Pasquinelli, Matteo
2024-01-01
Abstract
Modelli di IA come ChatGPT non sono solo mezzi per automatizzare il lavoro mentale, ma stanno diventando implicitamente ed esplicitamente nuove metriche per valutare la formazione e le competenze di studenti e lavoratori nel mercato del lavoro. Non è la prima volta che questo accade, l’automazione è sempre stata (e si è spesso originata come) tecnica per misurare il lavoro e la divisione del lavoro nella società. Ciò che contraddistingue l’IA è la sua capacità di meccanizzare e monopolizzare la conoscenza umana in quanto attore collettivo e di imporre una metrica dalla precisione analitica su questa scala collettiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasquinelli-La_vita_non_Turing.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
126.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.