Il saggio è dedicato a uno dei romanzieri più rappresentativi del secondo Settecento veneziano: Antonio Piazza. Focalizzandosi sul romanzo "La moglie senza marito" (1766), l’articolo analizza le strategie narrative e i motivi che caratterizzano l’opera, nonché le modalità di rielaborazione del modello romanzesco offerto da Pietro Chiari. Si dimostra come, anche in una delle opere appartenenti alla “fase giovanile” della produzione dell’autore, durante la quale il modello chiariano esercitava un’influenza consistente, Piazza abbia dimostrato un’innegabile perizia autoriale nella cosciente adozione di soluzioni narrative e stilistiche volte alla valorizzazione dell’equilibro tra racconto e riflessione moralistica all’insegna della brevità, avendo sempre a mente i gusti dei lettori.

"La moglie senza marito" e il romanzo veneziano del Settecento: un «libro da trattenimento» di Antonio Piazza

Palma, Flavia
2025-01-01

Abstract

Il saggio è dedicato a uno dei romanzieri più rappresentativi del secondo Settecento veneziano: Antonio Piazza. Focalizzandosi sul romanzo "La moglie senza marito" (1766), l’articolo analizza le strategie narrative e i motivi che caratterizzano l’opera, nonché le modalità di rielaborazione del modello romanzesco offerto da Pietro Chiari. Si dimostra come, anche in una delle opere appartenenti alla “fase giovanile” della produzione dell’autore, durante la quale il modello chiariano esercitava un’influenza consistente, Piazza abbia dimostrato un’innegabile perizia autoriale nella cosciente adozione di soluzioni narrative e stilistiche volte alla valorizzazione dell’equilibro tra racconto e riflessione moralistica all’insegna della brevità, avendo sempre a mente i gusti dei lettori.
2025
XXIX
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La parola del testo 2025.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5083383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact