L’opera lirica "Il Guarany" (1870), di Antônio Carlos Gomes con libretto di Antonio Scalvini e Carlo d’Ormeville, costituisce la prima traduzione intersemiotica del romanzo "O Guarani" (1857) di José de Alencar. L’articolo intende ragionare sulle dinamiche che intervennero nella redazione del libretto, individuando nella complessità dell’adattamento al codice melodrammatico le ragioni di un’alterazione anche strutturale rispetto al contenuto poetico del romanzo. Si darà particolare risalto alla riconfigurazione e alla rifunzionalizzazione del sistema dei personaggi nella creazione di un’opera distante dal suo modello, ma efficace nella sua adesione alle norme del contesto di ricezione.

La "forza indomita" del palcoscenico: "O guarani" da romanzo a libretto d’opera

Eugenio Lucotti
2024-01-01

Abstract

L’opera lirica "Il Guarany" (1870), di Antônio Carlos Gomes con libretto di Antonio Scalvini e Carlo d’Ormeville, costituisce la prima traduzione intersemiotica del romanzo "O Guarani" (1857) di José de Alencar. L’articolo intende ragionare sulle dinamiche che intervennero nella redazione del libretto, individuando nella complessità dell’adattamento al codice melodrammatico le ragioni di un’alterazione anche strutturale rispetto al contenuto poetico del romanzo. Si darà particolare risalto alla riconfigurazione e alla rifunzionalizzazione del sistema dei personaggi nella creazione di un’opera distante dal suo modello, ma efficace nella sua adesione alle norme del contesto di ricezione.
2024
20
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5083063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact