Il contributo si propone di indagare il conflitto fra le differenti visioni che si contrappongono dei personaggi dei Motti e facezie del Piovano Arlotto. In particolare, si indagherà il rapporto tra natura e società dal punto di vista privilegiato della sfera religiosa: il protagonista della raccolta anonima si distingue per una sacralità concreta, che risulta sempre vincitrice nel confronto con quella di una serie di figure caratterizzate da una devozione convenzionale, piena di ipocrisie.

«Mai non viddi libri e a fatica so leggere in sul mio messale»: il Piovano Arlotto e la vittoria della religiosità concreta

Giulia Zava
2020-01-01

Abstract

Il contributo si propone di indagare il conflitto fra le differenti visioni che si contrappongono dei personaggi dei Motti e facezie del Piovano Arlotto. In particolare, si indagherà il rapporto tra natura e società dal punto di vista privilegiato della sfera religiosa: il protagonista della raccolta anonima si distingue per una sacralità concreta, che risulta sempre vincitrice nel confronto con quella di una serie di figure caratterizzate da una devozione convenzionale, piena di ipocrisie.
2020
Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell’ADI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zava_Piovano_ADI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 249.74 kB
Formato Adobe PDF
249.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5082124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact