L’articolo situa la riflessione gentiliana sullo Stato etico nel contesto politico in cui prende forma, in particolare nel dibattito sulla trasformazione dello Stato dopo la presa del potere da parte del fascismo. L’ introduzione di riforme costituzionali che superassero il vecchio Stato liberale, armonizzandolo con i nuovi equilibri politici, e insieme che prendessero atto delle principali esigenze della modernità contemporanea come l’affermazione del fordismo, è stata discussa nelle Commissioni per la riforma dello Stato che Gentile ha presieduto fra il 1924 e il 1925, attraverso le quali è andato saldandosi un paradigma di Stato fascista che ha avuto grande incidenza nella cultura politica del ventennio interbellico.
Il cortile dello Stato etico. Giovanni Gentile nel dibattito sulle riforme costituzionali del primo fascismo (1922-1925)
Laura CERASI
2023-01-01
Abstract
L’articolo situa la riflessione gentiliana sullo Stato etico nel contesto politico in cui prende forma, in particolare nel dibattito sulla trasformazione dello Stato dopo la presa del potere da parte del fascismo. L’ introduzione di riforme costituzionali che superassero il vecchio Stato liberale, armonizzandolo con i nuovi equilibri politici, e insieme che prendessero atto delle principali esigenze della modernità contemporanea come l’affermazione del fordismo, è stata discussa nelle Commissioni per la riforma dello Stato che Gentile ha presieduto fra il 1924 e il 1925, attraverso le quali è andato saldandosi un paradigma di Stato fascista che ha avuto grande incidenza nella cultura politica del ventennio interbellico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CERASI GCSI 2-2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
399.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.