Dieci anni dopo la fine del Concilio di Trento, una violenta ondata di peste colpì i territori di Milano e di Venezia. Strategie molto diverse hanno caratterizzato la rappresentazione del terribile spettacolo pestilenziale nei due contesti: a Milano, agli occhi del Vescovo Carlo Borromeo, la peste apparve infatti un’ottima opportunità per realizzare il suo progetto di restaurazione politica e morale della sua città, mentre a Venezia il tema dell’epidemia si intrecciò con le nuove istanze di ricostruzione del mito veneziano. Proponendo un confronto tra i due contesti, l’articolo esplora le fascinose caratteristiche della descrizione della peste veneta alla fine del sedicesimo secolo.

Une horreur désirable : fonctions du locus horridus dans les descriptions de la peste vénitienne du XVIe siècle

Edoardo Zorzan
2024-01-01

Abstract

Dieci anni dopo la fine del Concilio di Trento, una violenta ondata di peste colpì i territori di Milano e di Venezia. Strategie molto diverse hanno caratterizzato la rappresentazione del terribile spettacolo pestilenziale nei due contesti: a Milano, agli occhi del Vescovo Carlo Borromeo, la peste apparve infatti un’ottima opportunità per realizzare il suo progetto di restaurazione politica e morale della sua città, mentre a Venezia il tema dell’epidemia si intrecciò con le nuove istanze di ricostruzione del mito veneziano. Proponendo un confronto tra i due contesti, l’articolo esplora le fascinose caratteristiche della descrizione della peste veneta alla fine del sedicesimo secolo.
2024
XV
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5067862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact