Il tema della conoscenza da parte degli allievi dei linguaggi delle discipline scolastiche e dei testi di studio è divenuto urgente negli ultimi anni, in una scuola che ha visto cambiare il profilo di competenza linguistica dei suoi studenti. Facciamo riferimento alla presenza sempre più massiccia di studenti non italofoni dalla nascita, che devono acquisire competenze disciplinari complesse in una lingua seconda sviluppando parallelamente e in modo integrato sia competenze scientifiche e disciplinari sia linguistiche e comunicative. Su questo argomento, riportiamo le riflessioni proposte, discusse e condivise nell’ambito di un convegno che ha visto un confronto con esperti e docenti di fisica, confronto finalizzato a definire le principali linee che dovrebbero caratterizzare la formazione dell’insegnante di fisica in classi plurilingui e multiculturali.

La dimensione linguistica delle discipline non linguistiche: riflessioni per la formazione del docente di fisica in classi plurilingui

maria cecilia luise
2023-01-01

Abstract

Il tema della conoscenza da parte degli allievi dei linguaggi delle discipline scolastiche e dei testi di studio è divenuto urgente negli ultimi anni, in una scuola che ha visto cambiare il profilo di competenza linguistica dei suoi studenti. Facciamo riferimento alla presenza sempre più massiccia di studenti non italofoni dalla nascita, che devono acquisire competenze disciplinari complesse in una lingua seconda sviluppando parallelamente e in modo integrato sia competenze scientifiche e disciplinari sia linguistiche e comunicative. Su questo argomento, riportiamo le riflessioni proposte, discusse e condivise nell’ambito di un convegno che ha visto un confronto con esperti e docenti di fisica, confronto finalizzato a definire le principali linee che dovrebbero caratterizzare la formazione dell’insegnante di fisica in classi plurilingui e multiculturali.
2023
34/23
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5066510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact