Dopo un periodo relativamente breve di c.d. deregulation, l’attività economica svolta nelle piattaforme digitali è oggi fortemente attenzionata dal legislatore europeo che ha emanato nel corso degli ultimi anni diversi atti normativi destinati a contrastare quello che è stato definito il “gigantismo” delle corporation che dominano il mercato digitale, imponendo responsabilità e obblighi in proporzione alla misura di grandezza delle piattaforme. Il contributo si sofferma sull'uso delle piattaforme digitali nella conclusione di rapporti contrattuali e i risvolti che l'applicazione di questi nuovi plessi normativi ha nella tutela dei dati personali degli utenti.

Piattaforme digitali, contratti e protezione dei dati personali

Claudia IRTI
2024-01-01

Abstract

Dopo un periodo relativamente breve di c.d. deregulation, l’attività economica svolta nelle piattaforme digitali è oggi fortemente attenzionata dal legislatore europeo che ha emanato nel corso degli ultimi anni diversi atti normativi destinati a contrastare quello che è stato definito il “gigantismo” delle corporation che dominano il mercato digitale, imponendo responsabilità e obblighi in proporzione alla misura di grandezza delle piattaforme. Il contributo si sofferma sull'uso delle piattaforme digitali nella conclusione di rapporti contrattuali e i risvolti che l'applicazione di questi nuovi plessi normativi ha nella tutela dei dati personali degli utenti.
2024
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Irti_Editoriale_i_Contratti_2024_01.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5064262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact