Il patto di famiglia è stato regolato con modalità non chiarissime su aspetti fondamentali, tra cui ad es. la partecipazione a pena di nullità o meno di tutti i legittimari in pectore, se l'asse dell'imprenditore che trasferisce i beni debba comprendere o meno i beni oggetto del patto al fine di determinare la quota di legittima, se sia ammissibile il patto di famiglia verticale, temi sui quali l'interprete deve decidere basandosi soprattutto sulle indicazioni date dall'unione europea in tema di conservazione degli asset produttivi.

Patto di famiglia: dialogo con la giurisprudenza

sicchiero
2024-01-01

Abstract

Il patto di famiglia è stato regolato con modalità non chiarissime su aspetti fondamentali, tra cui ad es. la partecipazione a pena di nullità o meno di tutti i legittimari in pectore, se l'asse dell'imprenditore che trasferisce i beni debba comprendere o meno i beni oggetto del patto al fine di determinare la quota di legittima, se sia ammissibile il patto di famiglia verticale, temi sui quali l'interprete deve decidere basandosi soprattutto sulle indicazioni date dall'unione europea in tema di conservazione degli asset produttivi.
2024
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
patto di famiglia dialogo con la giurisprudenza.pdf

embargo fino al 01/11/2029

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 221.76 kB
Formato Adobe PDF
221.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5059063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact