A partire da due testimonianze su Verdi dell'attore Ermete Novelli, di cui una inedita, Il saggio esplora la controversa ricezione delle prime rappresentazioni di Falstaff, i suoi possibili legami con l’ambigua situazione politica e sociale dell’Italia nel pieno della crisi del governo Crispi, nonché i rispecchiamenti tra opera e teatro.

Il comico allo specchio. Novelli, Verdi e il cruccio del "Falstaff"

Vincenzina ottomano
2023-01-01

Abstract

A partire da due testimonianze su Verdi dell'attore Ermete Novelli, di cui una inedita, Il saggio esplora la controversa ricezione delle prime rappresentazioni di Falstaff, i suoi possibili legami con l’ambigua situazione politica e sociale dell’Italia nel pieno della crisi del governo Crispi, nonché i rispecchiamenti tra opera e teatro.
2023
6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VO_Falstaff_vp6.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5058991
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact