Come viene recepita la Trieste absburgica di inizio Novecento dagli scrittori di lingua tedesca che vi soggiornarono? Il presente contributo vuole rispondere a questo interrogativo presentando le impressioni e le riflessioni di tre importanti scrittori – Ricarda Huch, Hermann Bahr e Rainer Maria Rilke – che fecero esperienza della città e dei suoi dintorni da tre angolature diverse: la Huch “dall’interno”, abitandoci per due anni e ambientando proprio nel cuore di Città Vecchia il suo romanzo Aus der Triumphgasse; Bahr “dall’esterno”, osservando criticamente la situazione politico-amministrativa della città in occasione del viaggio in Dalmazia che lo porterà fino al confine meridionale dell’Impero; Rilke “dal margine”, scegliendo il castello di Duino con vista sul golfo di Trieste come “luogo dell’anima” in cui lasciarsi ispirare per uno dei suoi massimi cicli poetici, le Duineser Elegien.

Tre sguardi ‘d’autore’ sulla Trieste absburgica di inizio Novecento: Ricarda Huch, Hermann Bahr, Rainer Maria Rilke

Frare Giulia
2023-01-01

Abstract

Come viene recepita la Trieste absburgica di inizio Novecento dagli scrittori di lingua tedesca che vi soggiornarono? Il presente contributo vuole rispondere a questo interrogativo presentando le impressioni e le riflessioni di tre importanti scrittori – Ricarda Huch, Hermann Bahr e Rainer Maria Rilke – che fecero esperienza della città e dei suoi dintorni da tre angolature diverse: la Huch “dall’interno”, abitandoci per due anni e ambientando proprio nel cuore di Città Vecchia il suo romanzo Aus der Triumphgasse; Bahr “dall’esterno”, osservando criticamente la situazione politico-amministrativa della città in occasione del viaggio in Dalmazia che lo porterà fino al confine meridionale dell’Impero; Rilke “dal margine”, scegliendo il castello di Duino con vista sul golfo di Trieste come “luogo dell’anima” in cui lasciarsi ispirare per uno dei suoi massimi cicli poetici, le Duineser Elegien.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5057407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact