Evoluzione storica dell'area della parrocchia di San Simeon Piccolo che nel medioevo aveva un ruolo e carattere diverso rispetto a quello assunto dopo l'arrivo del treno e la modifica della viabilità dal XIX secolo. L'area - interessata da aree umide- era principalmente occupata dall'attività dei produttori di lana, ma erano presenti anche dimore nobiliari (come quella dei Foscari). L'edilizia storica presente documenta fasi medievali, rinascimentali, barocche, oltre alla trasformazione della chiesa che nel Settecento venne ricostruita integralmente dopo l'abbattimento della piccola chiesa medievale fino ad allora in uso.
Intorno a San Simeone Piccolo (SS. Simeone e Giuda apostoli). L’area della parrocchia tra medioevo e Novecento
Michela Agazzi
In corso di stampa
Abstract
Evoluzione storica dell'area della parrocchia di San Simeon Piccolo che nel medioevo aveva un ruolo e carattere diverso rispetto a quello assunto dopo l'arrivo del treno e la modifica della viabilità dal XIX secolo. L'area - interessata da aree umide- era principalmente occupata dall'attività dei produttori di lana, ma erano presenti anche dimore nobiliari (come quella dei Foscari). L'edilizia storica presente documenta fasi medievali, rinascimentali, barocche, oltre alla trasformazione della chiesa che nel Settecento venne ricostruita integralmente dopo l'abbattimento della piccola chiesa medievale fino ad allora in uso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.