L'elezione di Misuzulu kaZwelithini è un avvenimento particolarmente significativo per la politica sudafricana. Nonostante le dispute legali con parte della famiglia reale, la sua intronizzazione è stata ufficializzata dal riconoscimento del presidente sudafricano Ramaphosa. Seguendo le riflessioni di Elias Canetti, il desiderio di unicità del re si scontra con l'impossibilità di essere l'unico re, ossia di far coincidere la persona mortale con l'istituzione sociale. E tuttavia, come vedremo, ogni sovrano è chiamato a incarnare la regalità e darle delle forme che, per quanto rigide e canoniche, sono in costante dialogo con il contesto storico che si trova a vivere, specie per quanto riguarda le fonti della sua legittimità. È sotto quest'ottica che ci accingiamo ad analizzare le implicazioni culturali della regalità Zulu per come è assunta ed espressa dal nuovo sovrano. Non come elemento a sé, estrapolato dal contesto, ma inestricabilmente intrecciato alle eredità storiche, alle dinamiche politiche, e agli immaginari sociali.

Il terzo punto del potere: strategie di legittimazione della regalità Zulu

nicola martellozzo
2023-01-01

Abstract

L'elezione di Misuzulu kaZwelithini è un avvenimento particolarmente significativo per la politica sudafricana. Nonostante le dispute legali con parte della famiglia reale, la sua intronizzazione è stata ufficializzata dal riconoscimento del presidente sudafricano Ramaphosa. Seguendo le riflessioni di Elias Canetti, il desiderio di unicità del re si scontra con l'impossibilità di essere l'unico re, ossia di far coincidere la persona mortale con l'istituzione sociale. E tuttavia, come vedremo, ogni sovrano è chiamato a incarnare la regalità e darle delle forme che, per quanto rigide e canoniche, sono in costante dialogo con il contesto storico che si trova a vivere, specie per quanto riguarda le fonti della sua legittimità. È sotto quest'ottica che ci accingiamo ad analizzare le implicazioni culturali della regalità Zulu per come è assunta ed espressa dal nuovo sovrano. Non come elemento a sé, estrapolato dal contesto, ma inestricabilmente intrecciato alle eredità storiche, alle dinamiche politiche, e agli immaginari sociali.
2023
59
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il terzo punto del potere.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 130.14 kB
Formato Adobe PDF
130.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045544
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact