All’origine del famoso palio rinascimentale dei barberi esiste, durante il Basso Medioevo, una pratica ludica diffusa nell’Italia centro-settentrionale: il palio di cavalli “scossi”. Lo scopo di questo contributo è di evidenziare il profondo legame nella regione veneta tra questi palii cittadini e le alterne fortune delle Signorie tra XIII e XV secolo. Verona, Vicenza e Padova costituiscono una tripletta solidale, accomunate tra loro dalle imprese politiche di dinastie signorili (da Romano, Estensi, Carraresi, della Scala) che di volta in volta hanno governato, conquistato e liberato le città venete. In particolare, concentreremo la nostra analisi intorno a due fuochi: la dinastia dei da Romano e la città di Verona, legati insieme alla prima attestazione storica del palio in quest’area (1207). Le vicende di Ezzelino II e III da Romano sono emblematiche della doppia accezione che il palio cittadino assume nei confronti del potere politico: da una parte, strumento di governo della Signoria, come espressione di potere e prestigio; dall’altra, una modalità propria del popolo di festeggiare la fine di un dominio sofferto, un potere oppressivo. Il caso dei da Romano è interessante anche per mappare le relazioni con altre Signorie che, in misura minore, hanno governato la regione e celebrato (o subito) il palio. La città di Verona rappresenta un nodo centrale di questa mappa: i suoi statuti comunali attestano uno dei primi palii in assoluto, mentre sotto gli Scaligeri, che succedono a Ezzelino III al governo della città, entra in conflitto con Firenze e subisce un palio d’assedio (1338), variante toscana del palio cittadino. Il caso di Verona e dei suoi palii diventa allora importante per riflettere sulle più complesse forme medievali di dominio politico ed espressione pubblica del potere.

«Coloro che corrono a Verona il drappo verde». Il palio come strumento politico, tra Signorie e città venete

Nicola Martellozzo
2020-01-01

Abstract

All’origine del famoso palio rinascimentale dei barberi esiste, durante il Basso Medioevo, una pratica ludica diffusa nell’Italia centro-settentrionale: il palio di cavalli “scossi”. Lo scopo di questo contributo è di evidenziare il profondo legame nella regione veneta tra questi palii cittadini e le alterne fortune delle Signorie tra XIII e XV secolo. Verona, Vicenza e Padova costituiscono una tripletta solidale, accomunate tra loro dalle imprese politiche di dinastie signorili (da Romano, Estensi, Carraresi, della Scala) che di volta in volta hanno governato, conquistato e liberato le città venete. In particolare, concentreremo la nostra analisi intorno a due fuochi: la dinastia dei da Romano e la città di Verona, legati insieme alla prima attestazione storica del palio in quest’area (1207). Le vicende di Ezzelino II e III da Romano sono emblematiche della doppia accezione che il palio cittadino assume nei confronti del potere politico: da una parte, strumento di governo della Signoria, come espressione di potere e prestigio; dall’altra, una modalità propria del popolo di festeggiare la fine di un dominio sofferto, un potere oppressivo. Il caso dei da Romano è interessante anche per mappare le relazioni con altre Signorie che, in misura minore, hanno governato la regione e celebrato (o subito) il palio. La città di Verona rappresenta un nodo centrale di questa mappa: i suoi statuti comunali attestano uno dei primi palii in assoluto, mentre sotto gli Scaligeri, che succedono a Ezzelino III al governo della città, entra in conflitto con Firenze e subisce un palio d’assedio (1338), variante toscana del palio cittadino. Il caso di Verona e dei suoi palii diventa allora importante per riflettere sulle più complesse forme medievali di dominio politico ed espressione pubblica del potere.
2020
VI Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
«Coloro che corrono a Verona il drappo verde».pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 177.97 kB
Formato Adobe PDF
177.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact