Nel contesto europeo è stata osservata lungo i continua lingua standard-dialetto una diffusa labilità dei confini grammaticali, che ha come effetto l’emergenza di repertori intermedi, ibridismo grammaticale e vera opzionalità (Henry 2005; Cornips 2006; Leivada et al. 2017; Grohmann et al. 2020). Inserendosi in tale contesto di indagine, il presente contributo discute i risultati di uno studio che indaga i confini grammaticali nel dominio dell’espressione dell’indefinitezza in un campione di parlanti bilettali italo-ferraresi. In particolare, discuteremo l’emergenza di un tratto dialettale (ossia il tratto di indefinitezza base associato all’articolo partitivo) nella varietà colloquiale di italiano dei parlanti del campione considerato quale punto di convergenza tra le due grammatiche, unito tuttavia a punti di divergenza che rendono i confini tra grammatiche sì labili, ma non completamente dissolti.

Microvariazione al confine tra grammatiche: l’espressione dell’indefinitezza nei parlanti bilettali italo-ferraresi

CRISTINA PROCENTESE
;
GIANLUCA LEBANI;GIULIANA GIUSTI;ANNA CARDINALETTI
2023-01-01

Abstract

Nel contesto europeo è stata osservata lungo i continua lingua standard-dialetto una diffusa labilità dei confini grammaticali, che ha come effetto l’emergenza di repertori intermedi, ibridismo grammaticale e vera opzionalità (Henry 2005; Cornips 2006; Leivada et al. 2017; Grohmann et al. 2020). Inserendosi in tale contesto di indagine, il presente contributo discute i risultati di uno studio che indaga i confini grammaticali nel dominio dell’espressione dell’indefinitezza in un campione di parlanti bilettali italo-ferraresi. In particolare, discuteremo l’emergenza di un tratto dialettale (ossia il tratto di indefinitezza base associato all’articolo partitivo) nella varietà colloquiale di italiano dei parlanti del campione considerato quale punto di convergenza tra le due grammatiche, unito tuttavia a punti di divergenza che rendono i confini tra grammatiche sì labili, ma non completamente dissolti.
2023
Confini nelle lingue e tra le lingue. Atti del LV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Bressanone, 8-10 settembre 2022)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
008_ProcenteseEtAl_Atti_LV_Congresso_SLI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 428.17 kB
Formato Adobe PDF
428.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact