Il Palio di Ronciglione vanta una tradizione secolare, ma ciò che lo rende davvero unico è l'assenza di qualunque fantino. Alla caduta del canape ogni cavallo sceglie se competere con gli altri, accodarsi o semplicemente non correre, a seconda del carattere di ciascuno. Nel contesto del Palio il cavallo costituisce un co-produttore di processi culturali, che inoltre trasmette la sua esperienza agli esemplari più giovani; quest'ultimo aspetto è particolarmente evidente nelle traiettorie scelte durante la Corsa, fondate su un'incontestabile soggettività non-umana. Va rilevato una prima modalità di iscrizione “interna” alla specie: i cavalli da corsa sono il risultato di una domesticazione secolare abbinata ad una selezione genetica controllata (breeding), che ha progressivamente embricato l'Equus ferus caballus alla società umana. Un secondo aspetto “esterno” riguarda il tracciato della Corsa, vero e proprio ambiente di coesistenza inter-specie: realizzato dalla comunità umana, viene percorso ed esperito dai cavalli, che incidono il tessuto urbano con le loro traiettorie. L'agency dell'animale emerge dunque attraverso l'adattamento creativo al tracciato, un'iscrizione di geometrie nonumane nello spazio. L’intenzionalità del cavallo è ciò che fonda la performance del Palio: per quanto sembri paradossale, la conservazione di questo patrimonio culturale è possibile fintanto che il cavallo può scegliere di non correre.

Le traiettorie del fervore: cavalli e geometrie non-umane nel Palio di Ronciglione

Nicola Martellozzo
2021-01-01

Abstract

Il Palio di Ronciglione vanta una tradizione secolare, ma ciò che lo rende davvero unico è l'assenza di qualunque fantino. Alla caduta del canape ogni cavallo sceglie se competere con gli altri, accodarsi o semplicemente non correre, a seconda del carattere di ciascuno. Nel contesto del Palio il cavallo costituisce un co-produttore di processi culturali, che inoltre trasmette la sua esperienza agli esemplari più giovani; quest'ultimo aspetto è particolarmente evidente nelle traiettorie scelte durante la Corsa, fondate su un'incontestabile soggettività non-umana. Va rilevato una prima modalità di iscrizione “interna” alla specie: i cavalli da corsa sono il risultato di una domesticazione secolare abbinata ad una selezione genetica controllata (breeding), che ha progressivamente embricato l'Equus ferus caballus alla società umana. Un secondo aspetto “esterno” riguarda il tracciato della Corsa, vero e proprio ambiente di coesistenza inter-specie: realizzato dalla comunità umana, viene percorso ed esperito dai cavalli, che incidono il tessuto urbano con le loro traiettorie. L'agency dell'animale emerge dunque attraverso l'adattamento creativo al tracciato, un'iscrizione di geometrie nonumane nello spazio. L’intenzionalità del cavallo è ciò che fonda la performance del Palio: per quanto sembri paradossale, la conservazione di questo patrimonio culturale è possibile fintanto che il cavallo può scegliere di non correre.
2021
26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le traiettorie del fervore.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact